Von der Leyen presenta piano da 800 miliardi per la difesa

Von der Leyen presenta un piano da 800 miliardi di euro per rafforzare la difesa europea. Un altro regalo agli Stati Uniti.

Von der Leyen regala soldi agli Stati UnitiLa presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha presentato il piano “ReArm Europe” per la difesa europea, del valore di 800 miliardi di euro. Il piano è stato presentato a pochi giorni dal vertice straordinario sulla difesa. Von der Leyen ha dichiarato che viviamo in tempi pericolosi e la sicurezza dell’Europa è minacciata.

Il piano propone di attivare le clausole nazionali di salvaguardia del Patto di Stabilità per sostenere la difesa. Questo potrebbe permettere agli Stati membri di aumentare la spesa per la difesa senza violare i limiti di bilancio imposti dal Patto di Stabilità. Si propone di incrementare la spesa per la difesa dell’1,5% del PIL in media, creando uno spazio fiscale di circa 650 miliardi di euro in quattro anni. L’Unione Europea fornirà 150 miliardi di euro di prestiti agli stati membri per investimenti nella difesa. Si prevede l’uso del potere del bilancio dell’UE per indirizzare più fondi verso investimenti correlati alla difesa. Il piano mira a ridurre i costi di approvvigionamento attraverso un approccio di approvvigionamento congiunto, riducendo la frammentazione e aumentando l’interoperabilità. Gli 800 miliardi di euro serviranno per acquistare sistemi di difesa aerea e missilistica, sistemi di artiglieria, missili e munizioni, droni e sistemi anti-drone. Con questa attrezzatura gli stati membri dell’UE possono aumentare notevolmente il loro sostegno all’Ucraina.

Dove finiranno i soldi dell’UE?

Il piano “ReArm Europe” di 800 miliardi di euro è un altro regalo alle compagnie produttrice di armi. Una domanda sorge spontanea: dove finiranno i soldi dell’UE? Ci sono 9 aziende che dominano il mercato globale delle armi da guerra e ben 5 sono degli Stati Uniti. Ecco alcune delle più grandi compagnie produttrici di armi nel mondo:

  1. Lockheed Martin (USA): 58,2 miliardi di dollari di fatturato dalla vendita di armi.

  2. Raytheon Technologies (USA): 36,7 miliardi di dollari.

  3. Boeing (USA): 32,1 miliardi di dollari.

  4. Northrop Grumman (USA): 30,4 miliardi di dollari.

  5. General Dynamics (USA): 25,8 miliardi di dollari.

  6. BAE Systems (Regno Unito): 24 miliardi di dollari.

  7. Norinco (Cina): 17,9 miliardi di dollari.

  8. AVIC (Cina): 16,9 miliardi di dollari.

  9. CETC (Cina): 14,6 miliardi di dollari.

Stati Uniti sospendono gli aiuti militari all’Ucraina

Il presidenti degli Stati Uniti, Donald Trump, ha sospeso tutti gli aiuti militari all’Ucraina fino a quando non determinerà la buona fede dell’impegno di Kiev verso la pace. L’Ucraina è scioccata dalla decisione di Trump e si prepara a firmare un accordo sulle terre rare con gli Stati Uniti. L’Ungheria appoggia la decisione di Trump, mentre Francia e Germania esprimono preoccupazione.

Commenti