Addio a Papa Francesco, il Pontefice della giustizia sociale
Papa Francesco è morto alle 7:35 del 21 aprile 2025 nella sua residenza presso la Domus Santa Marta in Vaticano, all’età di 88 anni. La causa del decesso è stata un ictus cerebrale seguito da coma e collasso cardiocircolatorio irreversibile, come certificato dal professor Andrea Arcangeli, direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato della Città del Vaticano. Il Pontefice soffriva inoltre di altre patologie croniche, tra cui ipertensione arteriosa, diabete tipo II e una pregressa insufficienza respiratoria acuta dovuta a polmonite bilaterale multimicrobica.
Jorge Mario Bergoglio è stato eletto Papa il 13 marzo 2013. I 12 anni di pontificato sono stati caratterizzati da un impegno costante al servizio del Signore. Papa Francesco ha lasciato un testamento in cui esprime la volontà di essere sepolto in modo semplice, nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, con un sepolcro nella terra, senza decorazioni particolari e con l’unica iscrizione “Franciscus”. Papa Francesco lascia un segno indelebile nella storia della Chiesa cattolica come il primo Papa proveniente dall’emisfero Sud, il primo gesuita e un leader spirituale che ha promosso la giustizia sociale, la misericordia e la cura per i poveri, incarnando un modello di umiltà e servizio. La sua figura ha rappresentato un punto di svolta, trasformando il ruolo del Pontefice in un leader mondiale impegnato nelle questioni sociali e ambientali globali.
La morte di Papa Bergoglio ha suscitato reazioni di cordoglio in tutto il mondo. Il presidente cubano Miguel Díaz-Canel ha proclamato tre giorni di lutto nazionale a Cuba, sottolineando l’impegno del Pontefice nelle sfide globali. In Italia ci saranno 5 giorni di lutto. Personalità internazionali come l’attore Leonardo Di Caprio hanno ricordato l’eredità ambientalista del Papa, che con l’enciclica Laudato Sì ha influenzato importanti accordi internazionali come la Cop21 e l’accordo di Parigi. Il processo di lutto e preparazione al conclave è già iniziato: il decano del collegio cardinalizio ha convocato i cardinali elettori per le Congregazioni generali in vista dell’elezione del nuovo Papa (sarà il 267°), che si terrà tra il 5 e il 10 maggio 2025. Per avere il nuovo Papa serviranno i 2/3 dei voti.
I funerali del Papa sabato 26 aprile 2025
Sabato 26 aprile 2025, alle ore 10, sul sagrato della Basilica di San Pietro si terranno i funerali di Papa Francesco. La Liturgia sarà presieduta dal cardinale decano Giovanni Battista Re. Al termine dei funerali il feretro del Papa sarà portato nella Basilica di San Pietro e da lì nella Basilica di Santa Maria Maggiore per la tumulazione.
Commenti
Posta un commento