Prezzi del gas 2025: Cosa aspettarsi secondo la Commissione Europea

I prezzi del gas saranno leggermente più alti in media nel 2025 rispetto al 2024. Lo scrive la Commissione Europea.

Impianto di gassificazioneI prezzi del gas naturale in Europa saranno “leggermente più alti in media nel 2025” rispetto al 2024. A dichiararlo è la Commissione Europea in un documento destinato ai paesi membri, in cui si evidenzia che i prezzi all’ingrosso si manterranno fra i 40 e i 50 euro al megawattora.

Prezzi del gas: Tendenze e prospettive per il 2025

Secondo la Commissione Europea, il mercato del gas naturale attraverserà una fase di fragilità nei prossimi mesi, in particolare dopo la scadenza dell’accordo di transito tra Russia e Ucraina. Questa situazione potrebbe generare ulteriori pressioni sui prezzi, mantenendoli su livelli elevati rispetto agli anni precedenti. Secondo gli esperti, la dipendenza dell’Europa da forniture alternative, come il gas naturale liquefatto (GNL), e la spinta verso fonti energetiche rinnovabili non saranno sufficienti a evitare un aumento dei costi nel breve termine.

Industria Europea: Il confronto con gli Stati Uniti

Un altro dato significativo riguarda il divario di prezzo tra Europa e Stati Uniti. Attualmente, le aziende europee pagano il gas cinque volte di più rispetto alle industrie americane. Questo squilibrio pone un serio problema di competitività per le imprese europee, soprattutto nei settori ad alta intensità energetica come la chimica e la siderurgia. Nel 2025, questa disparità potrebbe persistere, rendendo cruciale l’adozione di strategie per diversificare le fonti di approvvigionamento energetico.

Fattori che incideranno sui prezzi del gas

Diversi elementi contribuiranno a determinare l’andamento dei prezzi del gas nel 2025:

  • Fine dell’accordo Russia-Ucraina: L’interruzione o il rinnovo dell’accordo potrebbe avere un impatto significativo sulla stabilità dei mercati energetici europei.

  • Domanda globale di gas: La crescita della domanda, specialmente in Asia, potrebbe spingere i prezzi al rialzo.

  • Transizione energetica: L’incremento degli investimenti nelle energie rinnovabili potrebbe ridurre la dipendenza dal gas naturale nel medio-lungo termine.

  • Condizioni meteorologiche: Inverni particolarmente rigidi potrebbero aumentare il consumo e, di conseguenza, i prezzi.

Prezzo medio del gas nel 2024

Nel periodo compreso tra gennaio 2024 e gennaio 2025, il prezzo medio del gas naturale in Europa ha mostrato una tendenza al rialzo, influenzata da vari fattori geopolitici ed economici. Sul sito Gestore Mercati Energetici (GME) è possibile vedere il prezzo medio del gas nel 2024. I dati evidenziano un incremento progressivo dei prezzi nel corso dell’anno, con un’accelerazione più marcata nell’ultimo trimestre del 2024. Rialzo confermato anche a gennaio 2025. Il prezzo medio del gas è aumentato di 18,734 euro in un anno.

Mese Prezzo medio gas al MWh
Gennaio 2024 31,019 euro
Febbraio 2024 27,661 euro
Marzo 2024 28,881 euro
Aprile 2024 30,819 euro
Maggio 2024 33,076 euro
Giugno 2024 36,283 euro
Luglio 2024 35,192 euro
Agosto 2024 40,487 euro
Settembre 2024 38,774 euro
Ottobre 2024 40,854 euro
Novembre 2024 45,200 euro
Dicembre 2024 47,588 euro
Gennaio 2025 49,753 euro
Febbraio 2025 ¹ 53,735 euro

¹ Prezzo aggiornato al 6 febbraio 2025

Commenti