Secondo treno nuovo della Linea 11

Il secondo treno nuovo della Linea 11 della metropolitana è arrivato a Napoli. EAV ha acquistato 10 treni dal costruttore spagnolo CAF.

Secondo treno nuovo della Linea 11

La Linea 11 della metropolitana di Napoli, nota come Linea Arcobaleno per i vivaci colori delle sue stazioni, compie un altro passo avanti con l’arrivo del secondo treno nuovo costruito dalla spagnola CAF (Construcciones y Auxiliar de Ferrocarriles). Il primo convoglio è arrivato lo scorso anno. Questa metropolitana, gestito dall’Ente Autonomo Volturno (EAV), punta a rivoluzionare la mobilità tra Napoli e la provincia di Caserta.

Un progetto ambizioso finanziato dal PNRR

Il piano prevede la produzione e fornitura di 10 nuovi convogli a 6 casse, per un investimento di circa 100 milioni di euro, di cui 60 milioni provenienti dai fondi PNRR 2021/2026. Questi treni, simili a quelli della Linea 1 di ANM, entreranno in servizio solo dopo rigorosi test e un pre-esercizio di 5.000 chilometri a vuoto, in conformità con i requisiti dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza (Ansfisa).

Percorso attuale e futuro della Linea 11

Attualmente, la Linea 11 di EAV collega Piscinola-Scampia a Aversa Centro, passando per le stazioni intermedie di Mugnano, Giugliano e Aversa Ippodromo. Il progetto prevede un’estensione fino a Santa Maria Capua Vetere e l’apertura, entro giugno 2025, di tre nuove stazioni: Melito, Miano e Secondigliano. Queste aggiunte miglioreranno notevolmente i collegamenti verso le aree nord di Napoli e Caserta, riducendo il traffico urbano. Entro il 2027, altre due stazioni chiave, Di Vittorio e Aeroporto, dovrebbero completare il sistema, potenziando ulteriormente la rete metropolitana.

Un passo verso il futuro della mobilità urbana

Lo scorso 30 ottobre, il primo treno CAF è stato trasferito dal deposito di Piscinola della Linea 1 alla nuova stazione di Miano della Linea 11, segnando l’inizio di una fase operativa cruciale. Questo trasferimento è avvenuto grazie alla rampa di collegamento tra le due linee, un elemento fondamentale per l’integrazione del sistema metropolitano.

Commenti