Funicolare di Chiaia riapre dopo 853 giorni
Dopo 853 di chiusura, la Funicolare di Chiaia, uno dei simboli del trasporto pubblico di Napoli, ha finalmente riaperto i battenti. Lo storico evento si è verificato il 31 gennaio 2025 in assoluto silenzio. I politici (forse per la vergogna) non hanno pubblicizzato la riapertura della Funicolare di Chiaia, c’era solo un breve comunicato sul sito dell’Azienda Napoletana Trasporti (ANM). Sarebbe stata una cosa comica tagliare il nastrino dopo 853 giorni di chiusura.
Questo storico impianto è tornato a essere operativo, portando con sé una ventata di sollievo per residenti, turisti e pendolari che quotidianamente si spostano tra le colline di Napoli. La chiusura della Funicolare di Chiaia è avvenuta il 1° ottobre 2022 per la manutenzione ventennale, ma i lavori sono stati più volte posticipati. Gli operai sono arrivati dopo un anno dalla chiusura, vale a dire nell’ottobre 2023. E dopo 853 giorni la Funicolare di Chiaia ha finalmente riaperto al pubblico.
I lavori di manutenzione sono costati 9 milioni di euro. Inaugurata nel 1889, la Funicolare di Chiaia è stata una delle prime in Italia e collega il quartiere Vomero con Chiaia, servendo come interscambio con la Linea 1 e Linea 2 della metropolitana di Napoli. Con i suoi 500 metri di lunghezza e un dislivello di 161 metri, la Funicolare di Chiaia ha sempre rappresentato una soluzione comoda e panoramica per chi desidera evitare il traffico delle strade cittadine, soprattutto nelle ore di punta. Gli 853 giorni di chiusura hanno causato un aumento del traffico al Vomero, con disagi per i cittadini, aggravati dall’insufficienza dei mezzi di trasporto sostitutivi.
Commenti
Posta un commento