Mercato auto UE: Calano immatricolazioni, crescono elettriche e ibride
Le immatricolazioni di nuove auto nell’Unione Europea hanno registrato un calo del 3,4% nel mese di febbraio 2025 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Sul bimestre gennaio-febbraio, la contrazione si attesta al 3%, segnalando una fase di rallentamento per il mercato automobilistico tradizionale. In controtendenza emergono le vendite di veicoli elettrici e ibridi, che continuano la loro espansione.
Boom delle auto elettriche e ibride in UE
Nonostante il calo generale del mercato, le auto elettriche a batteria (BEV) hanno segnato una crescita del 28,4% nei primi due mesi del 2025, conquistando il 15,2% della quota di mercato totale dell’UE. Parallelamente, le nuove immatricolazioni di auto ibride elettriche (HEV) sono aumentate del 18,7%, raggiungendo una quota del 35,2% delle vendite complessive.
Stellantis in difficoltà, Toyota eallenta sugli investimenti
Non tutte le case automobilistiche stanno beneficiando di questa crescita. Stellantis ha registrato una contrazione delle immatricolazioni del 16,2%, con una quota di mercato ridotta al 16,2%. Toyota ha deciso di rinviare la costruzione di una fabbrica di batterie agli ioni di litio nella prefettura di Fukuoka (Giappone). La decisione è motivata da una domanda globale inferiore alle attese per i veicoli elettrici e dal forte aumento dei costi delle materie prime e della manodopera.
Tesla in difficoltà: Vendite in Europa -49%
Un altro segnale contrastante arriva da Tesla, che ha registrato un calo drastico delle vendite in Europa nei primi due mesi del 2025. Le immatricolazioni della casa di Elon Musk sono diminuite del 49% rispetto allo stesso periodo del 2024. Secondo gli analisti, questo crollo è dovuto a modelli ormai datati, ma anche alle posizioni politiche di Musk, che con la sua vicinanza a Donald Trump potrebbe aver influenzato le scelte dei consumatori europei.
Commenti
Posta un commento