Ora legale torna il 30 marzo 2025

Domenica 30 marzo 2025 gli italiani dovranno spostare di un’ora in avanti le lancette degli orologi. L’ora legale fa risparmiare energia.

Ora legale torna il 30 marzo 2025Nella notte tra il 29 e il 30 marzo 2025 finirà l’ora solare ed entrerà in vigore l’ora legale. Alle 2 del 30 marzo 2025 le lancette dell’orologio andranno sposate avanti di un’ora, cioè alle 3. Gli italiani perderanno l’ora di sonno guadagnata il 27 ottobre 2024, ma avremo un’ora in più di luce. L’ora solare verrà ripristinata nella notte tra il 25 e il 26 ottobre 2025.

Il passaggio dall’ora solare all’ora legale ha effetti negativi su salute. Lo dicono i ricercatori del “Journal of Applied Psychology”. Tra le preoccupazioni più comuni: la possibilità di incremento degli incidenti stradali, l’aumento di infortuni sul lavoro, il cyber-ozio, ovvero una overdose di navigazione su internet nelle ore di lavoro, oltre a cefalee. Una petizione online chiede l’adozione permanente dell’ora legale. La Società Italiana di Medicina Ambientale e Consumerismo No Profit sollecitano il governo Meloni a rendere permanente l’ora legale, in linea con una Direttiva dell’Unione Europea del 2019.

L’ora legale venne introdotta per la prima volta nel 1916 in Gran Bretagna e molti Paesi seguirono l’esempio negli anni successivi. Tra i Paesi industrializzati, solo il Giappone segue, nell’alternarsi delle stagioni, sempre l’ora solare. Secondo le stime di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, durante i sette mesi di ora legale l’Italia risparmierà circa 100 milioni di euro, grazie a un minor consumo di energia elettrica pari a circa 330 milioni di kWh. Dal 2004 al 2024, secondo l’analisi della società guidata da Giuseppina Di Foggia, il minor consumo di energia elettrica per l’Italia dovuto all’ora legale è stato complessivamente di circa 11,7 miliardi di kWh e ha comportato, in termini economici, un risparmio per i cittadini di circa 2,2 miliardi di euro.

Commenti