Bandiere Blu 2025: 256 Comuni premiati per mare pulito

Nel 2025 l’Italia ottiene 256 Bandiere Blu: premiati mare, depurazione e gestione sostenibile. Liguria al top, cresce la Puglia, avanza la Calabria.

BordigheraL’Italia si conferma protagonista nella tutela ambientale delle sue coste, con un nuovo incremento delle località premiate con la Bandiera Blu 2025, il prestigioso riconoscimento assegnato dalla Foundation for Environmental Education (FEE) alle località balneari che si distinguono per la qualità delle acque, la gestione sostenibile del territorio, la raccolta differenziata e l’efficienza dei depuratori.

La 39esima edizione delle Bandiere Blu premia ben 487 spiagge, 2 in più rispetto al 2024, che corrispondono a 256 Comuni rivieraschi. Rispetto al 2024 ci sono 8 Comuni in più. Un risultato che rappresenta circa l’11% del totale delle spiagge premiate a livello globale. Ci sono 15 nuove località insignite del riconoscimento, mentre 5 non sono state confermate. Sul fronte dei laghi, si registra una lieve flessione: 22 località premiate con la Bandiera Blu, una in meno rispetto all’anno precedente. Hanno ottenuto il riconoscimento anche 84 approdi turistici (+3 rispetto al 2024).

Quest’anno, i Comuni partecipanti hanno dovuto presentare un Piano di Azione per la Sostenibilità per il periodo 2025-2027, con obiettivi che includono la mobilità sostenibile, la tutela dell’ambiente marino e terrestre e la lotta contro il cambiamento climatico. I 15 nuovi ingressi nel panorama italiano delle Bandiere Blu 2025 sono: Torino di Sangro (Abruzzo), Cariati (Calabria), Corigliano Rossano (Calabria), Cropani (Calabria), Sapri (Campania), Cattolica (Emilia Romagna), Formia (Lazio), Campofilone (Marche), Castrignano del Capo (Puglia), Margherita di Savoia (Puglia), Pulsano (Puglia), San Teodoro (Sardegna), Messina (Sicilia), Nizza di Sicilia (Sicilia), Marciana Marina (Toscana).

Liguria si conferma prima con 33 Bandiere Blu

A guidare la classifica regionale 2025 è ancora una volta la Liguria, con 33 Bandiere Blu, seppur in lieve calo rispetto alle 34 dell’anno scorso. Al secondo posto sale la Puglia, che conquista 27 riconoscimenti, tre in più, segnale di un’importante crescita in termini di gestione ambientale e valorizzazione del litorale. La Calabria si piazza sul terzo gradino del podio, raggiungendo quota 23 Bandiere Blu grazie all’ingresso di tre nuove località.

La Campania si conferma tra le regioni italiane più virtuose in tema di qualità ambientale e servizi balneari, portando a casa 20 Bandiere Blu, lo stesso numero di vessilli del 2024. La Campania è al quarto posto, perde Capaccio Paestum ma guadagna un vessillo con Sapri. Salerno si conferma al primo posto in Campania con 14 Bandiere Blu davanti a Napoli (5) e Caserta (1). A pari merito con la Campania ci sono le Marche. Seguono Toscana (19), Sardegna e Abruzzo (16). La Sicilia si conferma con 14 Bandiere Blu. Seguono Trentino Alto Adige (12), Lazio (11), Emilia Romagna (10), Veneto (9), Basilicata (5), Piemonte (4), Lombardia (3), Friuli Venezia Giulia (2) e Molise (2).

Lista completa Bandiere Blu 2025

Commenti